Via Asiago 7 - 38123 Trento (TN)

Odontoiatria Bellevue

Centro BellevueConsigli dal tuo dentistaCarie e prevenzione: alcuni consigli della Dr.ssa Meco
centro bellevue trento

Carie e prevenzione: alcuni consigli della Dr.ssa Meco

Che cosa è una carie molti di noi lo sanno per esperienza diretta – e a volte dolorosa. Si tratta di una infezione di natura batterica il cui decorso è generalmente lento e che è causata da diversi fattori – di natura interna ed esterna. 

Man mano che i batteri presenti nella tua bocca si accumulano, formano una sostanza detta placca. Ogni volta che mangi cibi ricchi di zuccheri o di amido, la placca si inspessisce e, se non viene tenuta sotto controllo, può indurirsi e trasformarsi in tartaro. 

I batteri contenuti nella placca o nel tartaro producono degli acidi che demineralizzano lo smalto esterno dei tuoi denti. Ciò può portare all’indebolimento di alcune aree del dente o alla formazione di un buco nel dente, detto cavità dentaria

Se non curata, la cavità dentaria , può diventare più profonda, può arrivare a penetrare lo strato interno più morbido del dente(noto come dentina) e penetrando ancora più in profondità, può arrivare dritto alla polpa dentale(noto anche come nervo dentale). 

Quali sono i sintomi della carie?

La carie è spesso visibile a occhio nudo, ma il più delle volte può essere rilevata solo tramite esami strumentali come le radiografie. I sintomi delle carie che possono indicarne la presenza sono i seguenti

  • Alito cattivo persistente o cattivo sapore in bocca 
  • Sensibilità 
  • Dolore che si acutizza quando il dente è esposto a calore, freddo o cibi e bevande zuccherate. 
  • Una macchia scura sul dente.

Come prevenire le carie

Il modo più semplice ed efficace per prevenire le carie è ostacolare la formazione della placca. Poiché la placca si accumula di continuo, è fondamentale lavarsi i denti ogni giorno per eliminarla. Per questo motivo è importante un buon regime di igiene orale. Ecco alcuni consigli: 

  • Lava i denti almeno 2 volte al giorno utilizzando dentifrici contenenti fluoro.
  • Valuta l’opportunità di applicare dei sigillanti dentali (rivestimenti protettivi applicati alle superfici di masticazione dei denti posteriori). 
  • Assicurati di utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno. È estremamente importante per pulire i punti interdentali più difficili da raggiungere, lì dove i residui di cibo si incastrano e i batteri si accumulano e il solo utilizzo dello spazzolino non è sufficiente. 
  • Utilizzo del collutorio per una protezione più completa
  • Eseguire sedute di igiene professionale dal proprio igienista dentale con regolarità e costanza ( solitamente ogni 6 mesi in pz che NON hanno problemi parodontali ; ogni 3 – 4 mesi in pz CON problemi parodontali ). 
  • Eseguire controlli semestrali/annuali dal proprio dentista.
  • Seguire una alimentazione corretta

E se hai dubbi o domande, contatta il nostro Centro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

d

Per conubia nostra, per inceptos hime
Mauris in erat justom etone. Per conub
per inceptos hime naeos.

Where to find us

Social Share